Progetto Didattica

LA MATEMAGICA A SANSEPOLCRO IL 27 APRILE 2017

Per studenti del Biennio delle Superiori.

GLI INSEGNANTI E LA STORIA DELLA MATEMATICA CON IL GIARDINO DI ARCHIMEDE 19-20-21 OTTOBRE 2017

La storia della matematica in classe.

Quarto convegno nazionale.

Sansepolcro, 19-21 ottobre 2017.

Primo annuncio.

     Dopo quelli del Valdarno, di Ivrea e dell’Aquila, il quarto convegno di storia della matematica per gli insegnanti si terrà a Sansepolcro (AR) dal 19 al 21 ottobre 2017. Come al solito, il convegno sarà articolato in due fasi: le tre mattine saranno dedicate a tre “minicorsi” di tre ore ciascuno, di cui si riporta un breve sunto, mentre i pomeriggi del 19 e 20 ottobre saranno riservati a comunicazioni dei partecipanti, relative alle loro esperienze di introduzione di elementi di storia della matematica nell’insegnamento.

     I tre corsi mattutini ruoteranno intorno al tema della nascita della matematica moderna:

Pier Daniele Napolitani: Algebra e Umanesimo. La nascita del linguaggio della matematica moderna.
Il corso percorrerà brevemente la storia dell'algebra, dai suoi inizi nella Baghdad del IX secolo fino alla scoperta delle regole per trattare le equazioni cubiche (XVI sec.) e alle difficoltà concettuali che questa scoperta poneva. Si concluderà con uno sguardo sull'invenzione dell'algebra simbolica da parte di François Viète (1540-1603) e agli sviluppi che porteranno Descartes a fondare la geometria delle curve algebriche.

Enrico Giusti: Dalla geometria classica alla matematica moderna (1585-1637)
Nel mezzo secolo tra Cinque e Seicento si opera un profondo cambiamento nel modo di affrontare i problemi matematici. La geometria greca classica, che la stampa aveva messo a disposizione della comunità scientifica, non aveva considerato che oggetti particolari, studiandone singolarmente le proprietà; i geometri moderni prenderanno in esame classi di oggetti, elaborando metodi generali adatti a trattare contemporaneamente tutti gli oggetti di una classe. Questo programma innovativo troverà il suo coronamento nella Géométrie di Descartes, un’opera che segna la nascita della matematica moderna.

Massimo Galuzzi: Isaac Newton e la nascita del calcolo infinitesimale.
I primi scritti nei quali Newton inizia ad elaborare la propria concezione del calcolo differenziale (meglio forse dire nel suo caso del `calcolo delle flussioni’) sono particolarmente interessanti. Di essi, contenuti nel primo volume dei Mathematical Papers, darò un breve cenno; a causa del loro interesse storico, ma anche della loro possibile valenza didattica.
Mi soffermerò poi sul celebre De Analysi per æquationes numero terminorum infinitas, cercando di rendere semplice ed accattivante la ricezione di questo testo fondamentale. Anche in questo caso non mancano possibili spunti per un utilizzo didattico.
Concluderò infine con un’analisi della celebre Proposizione X del primo Libro dei Principia, ove il calcolo lascia il posto ad una `geometria infinitesimale’, ad esso ispirata, ma anche differente.

 

Un secondo avviso con le modalità di iscrizione e le offerte di sistemazione a Sansepolcro sarà diffuso prossimamente e verrà pubblicato sul sito del Giardino di Archimede, che organizza l’iniziativa.


LA MATE-MAGICA NELLA VALLE DEL TEVERE

Il 27 aprile 2017, 80 giovani provenienti da tutti gli Istituti secondari superiori della Valle del Tevere, da Pieve Santo Stefano ad Umbertide, si sono dati appuntamento nel Centro Congressi “La Fortezza” di Sansepolcro per partecipare al Festival della Mate-Magica, una kermesse promossa all’interno del Progetto PACIOLI 2017 con l’intento di favorire un approccio amichevole alle matematiche.

Gli argomenti della gara sono ispirati ai giochi matematici di Luca Pacioli, il Frate del Borgo di cui quest’anno si celebra il Cinquecentenario della morte (19 giugno 1517).

Ma, in che cosa consistono le gare del 27 aprile? Costituite le squadre con cinque studenti ognuna, entrano in campo – sotto la supervisione della Giuria e dei collaboratori – i giocatori, divisi per squadre, riconoscibili dal colore della maglietta.

Gli strumenti, semplicissimi: carta, penna, matita, gomma, temperino.

Non si usano libri, fogli preparati, annotazioni, calcolatrici, cellulari ecc.

Il Regolamento viene rigorosamente applicato per assicurare un ordinato svolgimento della festa. 

Il modello è costituito dai giochi di prestigio di Luca Pacioli, dai trucchi, dagli enigmi, dai passatempi che il Frate del Borgo ha richiamato nei suoi scritti e praticato con Messer Leonardo da Vinci a Milano, a Mantova, a Firenze e in Valtiberina. 

Pacioli sapeva stupire,come nel famoso gioco che tante volte viene richiamato anche dai maestri di cucina, dai cuochi e dagli osti in vena di coinvolgere gli ospiti:

Due persone devono dividere il vino contenuto in una botte da 8 some in modo da averne 4 some ciascuno, e non hanno misure e strumenti di cui servirsi se non altre due botti vuote, una da 5 some e l’altra da 3. Come fanno a ottenere parti uguali?

Provate a giocare anche voi. Tenete conto che la “soma” è soltanto un’unità di misura (1 litro). Alla fine del gioco, consultate MATE-MAGICA, Aboca Museum, 2012, pp. 35-36.

Nel corso del 2017, e anche nel 2018, oltre al Festival della Mate-Magica, sono previsti eventi di carattere scientifico e momenti di partecipazione popolare: con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, la V INTERNATIONAL CONFERENCE ON LUCA PACIOLI (14-15-16-17 giugno a Sansepolcro, Urbino, Perugia, Firenze); una giornata di studio presso l’Istituto Teologico di Assisi (17novembre); gli incontri di Grosseto (19 maggio) e di Perugia (13 ottobre) in occasione della riedizione in copia anastatica da parte della DigitalEditor dell’opera De Divina Proportione stampata a Venezia nel 1509; gli appuntamenti previsti a Venezia (Fondazione Cini) e a Piacenza (Dipartimento di Economia dell’Università cattolica piacentina). 

Il Lions di Sansepolcro ha messo a disposizione una borsa di studio (duemila euro) per premiare un/a giovane (italiano/a o straniero/a) che abbia svolto uno studio/una ricerca/una tesi di laurea/di dottorato ecc. sulla vita o su una delle opere o parte di opera del Maestro Luca. In ottobre (19, 20, 21) l’Associazione Il Giardino di Archimede, in collaborazione con il CSMP e gli altri soggetti ed enti che promuovono le Celebrazioni, convoca a Sansepolcro docenti di matematica per partecipare a tre giornate di seminari sull’insegnamento della storia delle matematiche e raccontare le proprie esperienze didattiche.

E il prossimo anno, in vista dell’avvio del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, “amico, allievo e sodale” di Luca dal Borgo, Sansepolcro vestirà l’abito della capitale della matematica, non solo per la seconda edizione dei giochi, bensì anche perché diventerà lo spazio concreto di tornei di scacchi giocati nel nome di Luca Pacioli, autore di un trattato, intitolato De ludo scachorum, nell’affascinante riproduzione messa a punto da Aboca Museum."


Sede Legale: Via Piero della Francesca, n. 43
52037 Sansepolcro (AR)
C.F.: 91006530512
Tel.: +39 347 29.61.168
e-Mail: centrostudimariopancrazi@gmail.com

Presidente: Matteo Martelli

Telefono: +39 347 29.61.168

Info privacy   -   Cookie Policy -   Admin

JUMP TO TOP